La ragione per la quale oggi si fa fatica ad avere dei punti di riferimento maschili è che letteralmente non abbiamo più maschi adulti nella nostra popolazione.
Esatto. Non ci sono maschi adulti. Ci sono uomini cresciuti ovunque, ma non sono effettivamente maschi adulti. Sono bambini cresciuti.
In questo articolo vogliamo spiegare quali siano le cause che mantengono i giovani nella confusione e come sviluppare una mascolinità equilibrata in 3 steps.
Step 1: Capire le cause
In biologia, c’è questa cosa chiamata “neotenia“, un fenomeno evolutivo per cui negli individui adulti di una specie permangono caratteristiche morfologiche e fisiologiche tipiche delle forme giovanili.
Fondamentalmente, un organismo conserverà i tratti giovanili man mano che invecchia se non viene abbastanza stressato dall’ambiente che lo circonda. In pratica, se vivi in un ambiente troppo confortevole, non sviluppi le caratteristiche di un adulto.
Un segno di neotenia negli esseri umani, rispetto ad altri primati, è il livello più basso di peli, per esempio. Questo processo ultimamente sta visibilmente accelerando nei maschi di oggi, depilati, senza una ruga e alla costante ricerca di una lunga vita che li faccia rimanere giovani.
In altre parole, l’uomo cresciuto di oggi non fa altro che allungare la propria giovinezza, comportandosi più come un bambino che come un adulto.
La neotenia psichica
Tanti maschi di oggi vivono immersi in un neotenia psichica o sindrome di Peter Pan (da non confondere col ritardo mentale) ossia comportamenti molto più giovanili o infantili rispetto all’età reale. Oggi ci sono trentenni che giocano ai pokemon o magic, o si ritrovano la sera tra amici a giocare alla playstation. La playstation.. si.

Anche io ero un giovane confuso
Ero anche io (Devid, fondatore di Expanda) un verme che strisciava fino ai 22 anni, anno in cui mi sono letteralmente forzato ad immergermi in una situazione che mi avrebbe cambiato la vita per sempre. Andai a fare l’animatore turistico dall’altra parte del mondo senza sapere l’inglese e senza sapere cosa sarei andato a fare, ma soprattutto senza nessun paracadute di scorta. Non avevo soldi e mio papà (ho perso la mamma a 12 anni) non poteva permettersi di farmi tornare se le cose fossero andate male. Non avevo via di scampo.
O mi svegliavo o mi svegliavo. Mi sono svegliato. Nel giro di un paio di mesi ero un’altra persona. Ebbene sì, perché ero in un ambiente più stressante, che ha causato una regolazione al rialzo delle mie ghiandole surrenali, aumentando i livelli di testosterone, che mi ha fatto crescere.
L’addomesticamento dell’uomo
Come ci insegna la biologia liceale, ogni organismo ha più fenotipi. Come riporta wikipedia (per queste cose affidabile):
Il fenotipo non è semplice manifestazione del genotipo: le caratteristiche fenotipicamente osservabili di un organismo sono il risultato dell’interazione tra il genotipo e l’ambiente.
In pratica, il tuo fenotipo è determinato dai tuoi geni, ma ciò che determina quali geni vengono espressi è il tuo ambiente.
Cambiamenti di fenotipo negli animali
Il miglior esempio di questo sono i maiali, i maiali domestici rosa che tutti conosciamo e amiamo.
Da maiale a cinghiale
Il maiale è un fenotipo, non è nemmeno il loro fenotipo sano. Infatti se prendi un maiale domestico e lo liberi nella natura, dopo sei mesi avrai un cinghiale selvatico che ha sviluppato peli spessi e zanne.
Perché? Beh, stare in un ambiente stressante fa sì che le sue ghiandole surrenali si regolino di conseguenza, aumentando la produzione di testosterone, facendogli assumere un diverso fenotipo.
Da lupo a cane
Un altro esempio riguarda i lupi e le volpi, entrambi canidi. Se inizi a incrociare lupi e volpi e selezioni tratti più passivi, le loro ghiandole surrenali si ridurranno. Successivamente svilupperanno orecchie cascanti, peli ricci e macchie. Tutto ciò che troviamo nei cani domestici.
Cambiamenti di fenotipo negli uomini odierni
Guarda la popolazione attuale di uomini adulti. Gli uomini non sono mai stati così grassi e con un testosterone così basso. Questi sono entrambi tratti giovanili o infantili.
Si sta verificando da un centinaio di anni la rapida trasformazione del fenotipo maschile in una forma ibrida, effemminata e incapace di esprimere le virtù proprie di un maschio.

Un uomo sempre più incapace
Le conseguenze dell’aumento del comfort nella società odierna provocano delle conseguenze sconvolgenti nella popolazione maschile.
La fuori ci sono tantissimi uomini incapaci di fare una lavatrice o prepararsi da mangiare. Uomini che non riescono a lavare i piatti, ma che non sanno neanche avvitare una lampadina o pitturare una parete, tantomeno cambiare il sifone del lavabo. Uomini sempre più incapaci, fragili ed effemminati.
Gli INCEL è la poca sessualità
Nel 2020, un terzo dei giovani uomini (di età compresa tra 18 e 24 anni) ammette di NON aver avuto attività sessuale negli ultimi 12 mesi o di essere vergine; un aumento significativo dei giovani senza sesso rispetto all’inizio del decennio. Si chiamano INCEL: involontariamente celibi.
Anche io ho perso la verginità relativamente più tardi di altri ragazzi, ma qua si fa di un blocco momentaneo, un vero e propria stile di vita, fatto di pornografia, paranoie ed estrema fragilità.
Il cibo che mangi ti indebolisce
Aggiungiamoci la merda che mangiano i ragazzi di oggi: robe fritte in oli vegetali, soia, latte e derivati, grassi transgenici, cibi pronti processati e zuccheri in ogni dove. Tutte queste cose hanno un ‘impatto devastante sul livello di testosterone e sul numero di spermatozoi.
Non a caso le coppie che fanno fatica ad avere figli sono sempre di più. Fatti una ricerca invece, sui cibi che aumentano il testosterone. Rimarrai sconvolto.

Lavori sedentari in ambienti ipersensibili
Uomini che non si muovono più, che fanno lavori sedentari in ambienti ipersensibili dove essere uomini non è ammesso e si deve essere fluid, continueranno a diventare sempre più effemminati, obesi e deboli, incapaci di proteggere, provvedere e procreare.
In questo ambiente le donne trovano più difficile che mai trovare un uomo degno, sicuro e forte.
Mancanza di figure maschili
Aggiungiamoci il fatto che tanti ragazzi crescono senza figure maschili forti e sicure, perpetuando questo ciclo nelle generazioni future che diverranno sempre più deboli e che necessiteranno dei laboratori per procreare. Tu pensi che siamo lontani da un mondo surreale modello 1984, ma non siamo così lontani se continuiamo così.
Addomesticamento sistematico
È perché accade tutto questo? Perché gli uomini di oggi sono diventati animali domestici. La maggior parte delle persone sono animali addomesticati.
Quindi perché gli uomini hanno tutte queste caratteristiche giovanili e preferiscono rimanere bambini cresciuti liberi e narcisisti machiavellici single piuttosto che diventare uomini adulti, padri di famiglia che provvedono, proteggono e procreano?
Perché sono animali domestici di un padrone che li gestisce come vuole. Sono ipnotizzati e vivono in un sonno della coscienza che li farà anno dopo anno sprofondare sempre più nella depressione, nell’apatia, nella fragilità emotiva e nell’incoscienza totale, mentre giocheranno a minecraft in uno scenario che Idiocracy gli fa un baffo.
Step 2: Sviluppare una idea virtuosa di uomo
Nel nostro percorso di crescita personale, ci imbattiamo negli stereotipi che la società crea per dare un punto di riferimento, una sorta di idolo da considerare nel processo di creazione della nostra personalità.
Per molti anni, la nozione di ciò che un uomo dovrebbe essere è stata fortemente influenzata dall’idea di essere un uomo Alpha. Negli ultimi anni, invece, l’uomo modello sta diventando l’eterno ragazzo fluido e sensibile. Vediamo di trovare una figura di uomo equilibrata, che rispecchi sia la forza che la giusta sensibilità di un uomo.
L’uomo Alpha

Molti uomini hanno imparato fin da piccoli ad interpretare il ruolo da “duro” e a nascondere le proprie emozioni, perché ciò è ciò che per centinaia di anni fu considerato “maschile”.
Tuttavia, crescendo, un uomo consapevole si rende conto che diventare uomo significa soprattutto imparare ad esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti, e che questo non fa di lui una persona meno forte o meno maschile.
La società dovrebbe abbandonare l’educazione che insegna ai maschi a essere solo duri e forti, perché questo porta spesso a un atteggiamento malsano e disfunzionale, proprio della mascolinità tossica. Dobbiamo imparare ad abbracciare una visione più ampia della mascolinità e concentrarci sull’essere persone vere ed equilibrate, in grado di esprimere le proprie emozioni e di avere relazioni sane e sincere.
Detto questo è bene saper cogliere i lati sani della figura dell’uomo Alpha.
Il maschio alpha è riconosciuto per i suoi tratti distintivi, tra cui una grande fiducia in sé stesso, la fermezza e il coraggio di non arrendersi facilmente, lo spirito da leader e l’ambizione di raggiungere grandi obiettivi. È anche autonomo, cura la forma fisica e ha un umorismo sexy che non risulta sciocco.
Queste caratteristiche lo rendono popolare e di successo sia sul piano sociale che professionale. Inoltre, con le donne sa essere divertente, stimolante ed emozionante. La bellezza non è secondaria, ma non esistono standard definiti per definirla.
Non tutti sono uomini alpha
La tua non dovrebbe essere una rincorsa a diventare un uomo alpha. Non esistono infatti premi per chi si sforza di essere diverso da ciò che è. Solo tanta frustrazione e poco amore.

L’essenza di un uomo virtuoso è vulnerabilità ben gestita.
Non ha nessun senso sforzarsi di aderire ad un ideale di uomo che esiste solo sulla carta. Si, perché nella realtà non esiste nessun canone fisso di uomo. Esiste un equilibrio che ogni uomo deve imparare a creare al proprio interno.
Un equilibrio nel quale possa sviluppare sicurezza di sé, autostima, fiducia nelle proprie abilità e capacità decisionali, senza rinunciare ad emozionarsi, ad accettarsi nei momenti difficili ed a piangere sulla spalla della propria moglie.
Step 3: Trovare il proprio equilibrio
Ognuno di noi, se vuole sviluppare una personalità da vero uomo deve anzitutto conoscere se stesso. Senza un lavoro importante di auto-conoscenza e accettazione della propria situazione odierna, nulla accadrà.
Dobbiamo imparare a smettere di avere paura del giudizio degli altri e sviluppare una autonomia emotiva sana, smettendo di scappare dalla mancanza di autostima, distraendosi con i videogiochi o la pornografia. Bisogna quindi sapersi accettare per come si è oggi, cominciando anchesì a esprimersi sebbene all’inizio ci si senta vulnerabili e facilmente umiliabili.

Non sforzarti di essere un uomo
Per conoscere te stesso è bene cominciare da subito un percorso di crescita personale che non sia atto a plasmarti in base alle direttive di un fantomatico uomo alpha che ti dice come approcciare le ragazze grazie alla strategia di Andrew Tate.
Non forzarti di apparire come forte, sicuro e assertivo. Quelli che adottano metodi del genere finiscono per recitare una parte, sforzandosi di farla durare, ma se non hai davvero maturato certe qualità tramite la tua esperienza personale, è totalmente inutile cercare di recitare una parte.
Le donne che abboccano a certi comportamenti sono donne insicure, superficiali e poco consapevoli.
Conosci te stesso
L’unica strada per maturare naturalmente e senza sforzo una sicurezza in se stessi imperturbabile è sicuramente iniziando a guardarsi dentro.
L’auto-conoscenza deve diventare una costante. Una costante osservazione priva di giudizio che ti fa rendere conto dei tuoi comportamenti, delle credenze limitanti che ti impediscono di esprimerti e dei bisogni infantili che ti trattengono in una versione di te ancora infantile. Cose che trattiamo in Expanda.
Determina chi sei

Una volta sviluppato un buon asset di auto-conoscenza, naturalmente emerge la necessità di definire la propria morale, i propri valori e cominciare ad agire in modo virtuoso in ogni ambito della propria vita.
Questo vuol dire diventare i padroni della propria vita tramite la sistematica espressione della propria autenticità nella propria vita quotidiana.
Allora ci si sentirà motivati ad aumentare le proprie competenze nel lavoro, imparare ad esprimere le proprie emozioni in modo composto ed equilibrato, saper gestire la rabbia e la sessualità, e definire la propria condotta di vita.
Realizza chi sei
Man mano che esprimi chi sei nella vita in modo integro e coerente, sentirai un senso di realizzazione emergere da dentro di te e ti sentirai un vero uomo.
Il percorso non finirà mai poiché sempre ci saranno qualità migliorabili, ma la sensazione di realizzazione personale ti può accompagnare mentre continui a esercitare il tuo essere uomo in ogni frangente della tua vita quotidiana.
Video Essere uomo
Un abbraccio
Devid