
[toc]
Ad oggi si potrebbe dire che il senso della vita, nella nostra visione delle cose, è principalmente uno: diventare autocoscienti di esistere, fino a sentire l’unità in se stessi e rimanendo coscienti nel processo.
Pensi che non esista un senso?…beh di sicuro non viene spiattellato per le vie del tuo paese con grandi manifesti. Il senso della vita va cercato all’interno di Sé.
Credi che non esista un senso nella vita?
Tanti dicono che non esiste un senso. Che è una nostra illusione, ma non è così. Queste persone hanno ragione nella misura in cui lavorano su se stessi.
Se rimani un bambino che vive per soddisfare i propri capricci senza mai guardarti dentro, difficilmente scoprirai il senso della vita.
Perciò, per quelli che non riescono ancora ad intuire un senso in questa vita, la via del materialismo è sempre libera e colma di gente. E’ l’approccio più semplice e meno impegnativo.
Non c’è un senso, tu sei già concime per le piante e la tua vita è insignificante. Resta il dubbio sul perché questa gente si ostini a rimanere in vita, ma va beh.
Come descrivere il senso della vita?
Per chi invece ha il dubbio che il senso della vita non si possa comunicare, ma che si debba vivere in sé, vediamo di analizzare quali sono le parole più adatte per descriverlo. Non riusciremo nell’impresa, ma ci proviamo lo stesso.
Il tutto parte dal cercare di capire come sia possibile percepire il senso della vita. La realtà, che forse coglierai anche tu è che più siamo consapevoli di noi stessi e più percepiamo la realtà così com’è veramente.
Più siamo presenti e consapevoli e più siamo saggi, lungimiranti e utili collaboratori del sistema energetico presente sul pianeta terra.
Accrescere la nostra consapevolezza, così da partecipare all’evoluzione dell’intero sistema … questo è il significato di una vita umana.
Il senso della vita nella ricerca spirituale
Alla radice delle più grandi religioni c’è sempre questo concetto di senso della vita: ricongiungersi con Dio attraverso la pratica spirituale.
Raggiungere il Nirvana, uno stato di coscienza elevatissimo, nel quale si sente Dio al proprio interno e si comprende nella carne in senso della vita.
Cioè, il senso della vita è quello di arrivare a sentire il senso della vita nelle proprie ossa.
Poi arrivano citazioni come queste, che ci fanno riflettere.
“Non sarai mai felice se continui a cercare in cosa consiste la felicità. Non vivrai mai se stai cercando il significato della vita. ” Albert Camus
Cosa significa?..

Camus ci fa notare che se il nostro obiettivo è trovare il senso della vita, non lo incontreremo mai, poiché quel senso sta proprio nel qui e ora.
Se il senso della vita è essere chi si è, sempre più intensamente, a questo si può accedere già oggi e con sempre più intensità da oggi al giorno della nostra morte.
Solo così avremo vissuto su di noi il senso della vita e potremo dire di averlo incarnato, riconoscendolo sempre di più.
Non è possibile capire il senso della vita
Cercare una risposta dal punto di vista intellettuale è solo una perdita di tempo.
Questo perché non è possibile capire il senso della vita. Non basta il cervello per comprendere. Serve tutto l’organismo, impegnato nel vivere ciò che c’è nel qui e ora.
Serve l’intelletto, le emozioni e il fisico, allineati e centrati.
Sono domande troppo complesse per la mente duale, che non ha la capacità computazionale per elaborare una risposta che spieghi qualcosa di più vasto di lei.
Eppure tante persone cercano online una spiegazione logica del significato alla vita. Nel video intitolato “qual è il vero senso della vita“, dedicato all’argomento abbiamo raccolto più di 800 commenti e centinaia di migliaia di visualizzazioni. Perché?
Perché vuoi capire il senso della vita?
Perché la domanda qual è il senso della vita emerge nei momenti di maggior sofferenza. Prorprio quando si soffre di più e ci si sente confusi, ci si ferma e si chiede.. ma che senso ha sta vita?…
Per la maggior parte delle persone non c’è una risposta, o per meglio dire, non emerge perché soffocata da una esistenza passata a mascherarsi ed a scappare da se stessi.
Ma se sei nella confusione, è già un passo avanti. Restaci. Continua a chiedertelo, senza per forza voler trovare una risposta… Non cercare altre conclusioni, perché cadranno anche quelle.
Quindi dove trovare il senso della vita?
“Se c’è un significato nella vita, allora deve esserci un significato nella sofferenza”. Viktor Frankl

Rifletterei bene su questa citazione di Viktor Frankl, perché proprio qui si nasconde la porta di accesso per vivere in se stessi il senso della vita.
La sofferenza è quel attrito interiore tra ciò che eravamo e ciò che possiamo essere.
La vita ci offre un cambiamento, che noi chiamiamo problema. Se lo accogliamo come utile crescita per noi e ci abbandoniamo all’inevitabile attrito che si genera, che chiamiamo emozione, espanderemo la nostra coscienza e diverremo più consapevoli, quindi più in grado di cogliere il senso della vita.
Se invece cercheremo un senso della vita scappando dalla sofferenza, non faremo altro che chiuderci in una visione limitata e mentale dell’esistenza fatta di credenze e condizionamenti del passato. Cercheremo di trovare una soluzione alla vita con una parte di essa.
La mente non può uscire dalla mente.
La mente è uno strumento limitato ed in quanto parte del creato non può intuirne il senso.
Il senso della vita sta al di là della personalità
Solo quando l’uomo sconfina la personalità ed espande le proprie percezioni al di là della mente, riesce giorno per giorno a fare esperienza, sulla propria pelle, del senso della vita.
Tutti, in un grado più o meno acceso, abbiamo la possibilità di cogliere il senso di questa vita. D’altronde ognuno di noi, sotto sotto è in cerca del senso della vita, non importa se pensi che non ne esista nessuno.
Chiudo citando nuovamente Camus, che dice:
“Il significato letterale della vita è qualunque cosa tu stia facendo che ti impedisce di ucciderti.” Albert Camus
Ognuno di noi trova sempre un senso per svegliarsi al mattino.
Che tu lo sappia o meno, la tua vita ha un senso. Sta a te decidere se imparare a coltivarlo in te oppure no. Puoi smettere di chiedertelo solo se riprendi la presa sulla tua vita. Se ricominci ad occuparti di te, della tua direzione nella vita, delle tue priorità iniziando oggi stesso ad ascoltarti, a portare un pò di silenzio all’interno, con amore, per far emergere chi sei veramente e così esprimerti.
Allora non saprai solo qual è il senso della vita, ma ne diventerai anche espressione.