Paura del Giudizio degli altri | Manuale pratico
- Devid
- 31 Gennaio, 2023
- 3 Febbraio 2023

Cosa troverai nell'articolo:
L’arte di non preoccuparsi del giudizio degli altri è una competenza che pochi hanno ma che può fare la differenza nella vita di ognuno.
Siamo spesso vittime della pressione sociale che ci spinge a comportarci in un certo modo, a vestirci in un certo modo e a dire cose che pensiamo possano essere accettate dagli altri.
Tuttavia, vivere per il giudizio degli altri può portare a una vita infelice e insoddisfacente. Ecco perché in questo articolo ti forniremo una guida completa per liberarti del giudizio degli altri e vivere la tua vita senza preoccuparti di quello che pensano gli altri.
Scopri come gestire il giudizio degli altri e vivere una vita più felice e appagante.
Le cause della paura del giudizio altrui?
Nel corso della crescita, un bambino dipende dai genitori per la propria formazione, ma con l’età dovrebbe acquisire una certa sicurezza riguardo se stesso e la propria identità.
Questo spesso non accade per una serie di ragioni.
Le cause in età adulta
Le cause della paura del giudizio altrui in una persona adulta potrebbero essere:
- Ansia sociale:
Questa è la paura di essere giudicati negativamente dagli altri nelle situazioni sociali. - Bassa autostima:
La paura di essere giudicati dagli altri può derivare da una bassa autostima e da una scarsa immagine di sé. - Esperienze passate negative:
Le persone che hanno avuto esperienze negative in passato come essere vittime di bullismo o critica possono sviluppare la paura di essere giudicate dagli altri. - Cultura e valori:
Ad esempio, in alcune culture, il giudizio degli altri è considerato così importante da poter influenzare notevolmente la vita sociale e professionale di un individuo.
Le cause in età infantile
Tuttavia, in ambienti molto conformisti, questo processo di maturazione personale può essere interrotto e l’individuo può rimanere bloccato nella sua infanzia, plasmato dalle direttive degli altri.
Le cause in tenera età sono multiple. Tra queste, alcune delle più comuni sono:
- Troppe critiche: Uno o entrambi genitori estremamente critici.
- Genitori fragili: uno o due genitori estremamente fragili e a loro volta intimoriti dal giudizio altrui.
- Esperienze di confronto o competizione: Se una persona è stata esposta a situazioni di confronto o competizione nell’infanzia, come ad esempio confrontarsi con fratelli o coetanei, questo può aver alimentato la paura del giudizio degli altri.
- Mancanza di affetto: Un bambino al quale è mancato affetto, cercherà per il resto della vita di averlo dagli altri, sviluppando la paura del giudizio altrui.

Bisogni insoddisfatti
L’essere umano basa la propria identità sul feedback che riceve dall’esterno. Nell’infanzia, i bisogni di conferma, attenzione, riconoscimento, ammirazione, cura, comprensione, consolazione, fiducia, incoraggiamento e rispetto sono (o dovrebbero essere) soddisfatti dai genitori.
Se questi bisogni non vengono soddisfatti, l’individuo cercherà di soddisfarli in età adulta, rivolgendosi sempre all’esterno.
La paura del giudizio degli altri emerge quando non si riceve ciò che ci si aspetta dall’esterno. La personalità insoddisfatta scarica la colpa del proprio malessere sugli altri, sentendosi giudicata e giudicando a sua volta.
Questo accade perché la situazione evoca emotivamente eventi del passato in cui probabilmente fu negato il soddisfacimento di un bisogno.
Se un individuo non coltiva in sé il soddisfacimento dei propri bisogni, si appoggia all’esterno, creando situazioni instabili che possono portare al giudizio verso se stessi o verso gli altri.
Altra causa: sforzarsi di essere persone buone
L’ossessione per il giudizio degli altri influisce gravemente sulla tua autostima. Molte persone si impongono sin da giovane età di rispettare un’immagine di sé come “persone buone” e lavorano sodo per confermarla agli altri attraverso il loro comportamento e scelte giornaliere.
Questa dipendenza dall’approvazione degli altri può diventare l’unica modalità per definire la propria identità.
Sottolineiamo l’importanza di riconoscere che, prima di tutto, siamo esseri umani che hanno bisogno di prendersi cura di sé stessi.
Mettere gli altri prima di noi può danneggiare sia noi stessi che gli altri, poiché nega la nostra vera natura. É di vitale importanza diventare consapevoli di questo e mettere se stessi prima di tutto, proprio come si fa in caso di emergenza su un aereo.
Occupati di te e poi degli altri come in aereo
Nel caso di una emergenza aerea, qualora tu abbia già volato dovresti sapere che le istruzioni parlano chiaro: prima di aiutare il vicino, anche se fosse tuo figlio, a mettere la maschera d’ossigeno, è bene che la indossi tu per primo.
Al contrario potresti perdere conoscenza mentre cerchi di aiutare l’altro, finendo col rischiare di non aiutare ne te ne l’altro.
Tienilo a mente la prossima volta che ti sforzerai di aiutare gli altri prima di aver aiutato te stesso.

Il giudizio degli altri non deve condizionarti la vita
Trascorrere la propria vita alle dipendenze del giudizio altrui vuol dire gettare via la propria vita.
Sebbene per molti sembrerebbe una cosa difficile se non impossibile, superare il giudizio altrui è una cosa fattibile e realizzabile.
Non sei obbligato a rimanere legato al giudizio altrui. Vediamo assieme come gestire e superare il giudizio altrui.

Realizza te stesso con il Metodo Expanda – Iscriviti e guarda il webinar gratuito –
Smotivation!!! Come Realizzarsi in ogni ambito della vita senza sforzarsi di cambiare, senza motivazione o tecniche spirituali Inserisci i tuoi dati per guardare gratuitamente il Webinar adesso.
4 Passi concreti per liberarsi della paura del giudizio degli altri
Sfida te stesso nell’espressione della tua autenticità: All’inizio di un cambiamento o una decisione di espressione, i più grandi ostacoli sono spesso le persone vicine a noi. Quando ci rendiamo conto di voler esprimere parti di noi che non sono accettate dagli altri, possiamo sentirci come se stessimo cambiando e non venissimo più riconosciuti. Bisogna spingere e andare oltre queste resistenze.
Rispondi a modo alle opposizioni – Quando le persone vicine reagiscono negativamente ai cambiamenti in noi, può essere difficile superare il loro giudizio. Tuttavia, è importante ricordare che la vita è solo una e che siamo noi a viverla, non gli altri. Anche se gli altri possono vedere le nostre debolezze e potenzialità, potrebbero anche avere un’idea errata o vecchia di noi.
Sviluppo di una visione interna – Per superare il giudizio degli altri, è necessario sviluppare una comprensione sana e fisiologica di noi stessi e della nostra personalità. Questo significa diventare il leader di noi stessi, non lasciare che gli altri abbiano il controllo sulla nostra vita e formare un giudice interno che non sia spietato.
Fregarsene del giudizio degli altri ad un ottava alta – Comprendere che siamo noi a detenere l’idea più chiara di noi stessi e disidentificarsi dalle idee sbagliate degli altri ci permette di fregarcene del loro giudizio, sebbene capace di ascoltarlo e valutarlo. Sviluppare una visione interna sana e fisiologica ci rende leader di noi stessi e ci permette di vivere la vita in modo autentico e appagante.

Audio-corso sulla paura del giudizio degli altri
Superare la paura del giudizio diventa indispensabile se vuoi prendere il controllo del tuo stato d’animo e sentirti finalmente in grado di decidere per te stesso.
Ma non basta comprendere la teoria che sta dietro il concetto di giudizio. Bisogna sapere come affrontare praticamente quelle situazioni nelle quali ci si sente giudicati o si giudica, così da saperle vivere senza essere spaventati dal confronto con gli altri.
L’audio corso che ti proponiamo all’interno del percorso Expanda accessibile da qui (oppure acquistabile separatamente da qui) contiene non solo tutti gli strumenti per una comprensione intellettuale del giudizio e delle dinamiche ad esso correlate, ma soprattutto un modo completamente nuovo di approcciare il giudizio, da usare in ogni occasione nella quale ti senti giudicato oppure ti cogli nell’atto di giudicare.
Leggi questi articoli sulla paura del giudizio degli altri
Ci siamo spesi molto per offrirti contenuti ispiranti e motivanti. Valuta la lettura degli articoli che trovi qui sotto. Se in seguito ti senti pronto ad affrontare questi discorsi in modo più profondi con noi, guarda il webinar gratuito per comprendere meglio cosa facciamo.

Giudizio: Comprendere e superare il giudizio nel rapporto con se stessi e gli altri
Sei stanco di preoccuparti continuamente di ciò che gli altri pensano di te? Vuoi poter “silenziare” la voce critica che ti butta sempre giù? Pensi

6 Lezioni Stoiche sul Giudizio degli Altri
[toc] Sebbene non sia una filosofia perfetta, c’è comunque molto da imparare dallo stoicismo. Prima di tutto come affrontare le critiche ed i giudizi altrui.

Perché ho paura del giudizio degli altri? | La legge dello specchio
Uno dei problemi più grandi che riscontro giornalmente sia nella community di Expanda che in generale, nella vita di tutti i giorni è la paura

Come non avere paura del giudizio della gente
In questo articolo vediamo i grandi insegnamenti del Buddha ed i generale della via di risveglio iniziatica per accettare il giudizio altrui, trasmutandolo in compassione

Vivere il non giudizio oltre bene e male
Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente, sei consapevole di vivere in una società a maggioranza superficiale, dove l’uomo è vittima e servo di un

Sono Giulia e ho superato la fobia sociale
Lei è Giulia e soffre di fobia sociale. Più che timidezza, la fobia sociale gli provoca panico. Anche solo pensare a riunirsi o a mescolarsi

L’arte di ignorare il giudizio altrui con la compassione
Ognuno di noi tende a sentirsi giudicato dalle persone che reputiamo importanti nella nostra vita. Questi possono essere fratelli, sorelle, genitori, nonni o anche gli

Come uscire dalla fobia sociale definitivamente
Fobia sociale: questo argomento è tra i più importanti nella mia personale crescita ed in quella di tutti noi quando sentiamo la pressione del giudizio
Condividi l'articolo
Metodo Expanda
Come Realizzarsi in ogni ambito della vita senza sforzarsi di cambiare, senza motivazione o tecniche spirituali

Inserisci i tuoi dati per guardare gratuitamente il Webinar adesso.
I tuoi dati sono protetti e non verranno ceduti a terzi.